
A Trequanda si potenzia la raccolta porta a porta Il sindaco Francini: “Stop alle discariche a cielo aperto” Dalla prossima settimana il sistema di raccolta domiciliare sarà esteso ad altri 60 nuclei familiari. Si interverrà principalmente sulle aree in cui la raccolta sulla strada rischiava di creare accumuli.
Tutto pronto per l’ampliamento della raccolta porta a porta nel comune di Trequanda. A partire da lunedì 16 maggio, il sistema di raccolta domiciliare verrà esteso anche in quelle zone attualmente servite con bidoncini di prossimità, coinvolgendo 60 utenze (circa 120 cittadini). Si andrà a intervenire principalmente nelle aree dove si svolgeva la raccolta sulla strada, dove si rischiava di creare accumuli e discariche a cielo aperto. Tali aree cambieranno radicalmente il tipo di raccolta, andranno ad aumentare la percentuale di recupero delle varie frazioni merceologiche e a migliorare il decoro urbano. “Il servizio porta a porta è già presente nei centri abitati del nostro Comune e importanti risultati sono stati raggiunti. – commenta il Sindaco Andrea Francini – Con questa modifica alla modalità di raccolta dei rifiuti, andremo a intervenire nelle aree maggiormente in sofferenza, andando a impedire gli accumuli e la formazione di discariche a cielo aperto. Invitiamo tutta la cittadinanza a seguire le poche e semplici regole per il corretto conferimento dei propri rifiuti, così da avere una gestione sempre più finalizzata al recupero di materia e al riciclo. Con l’impegno congiunto da parte della comunità, dell’amministrazione e dell’ente gestore della raccolta rifiuti, possiamo salvaguardare ancora di più il nostro territorio.” Nel comune di Trequanda, dopo l’avvio del porta a porta nel 2018, la differenziata è in costante crescita, raggiungendo quasi il 70% nel 2020 (i dati certificati da ARRR, l’Agenzia Regionale Recupero Risorse, registrano una percentuale del 68,50%). Giovedì 12 e venerdì 13 maggio verrà consegnato a ogni nuova utenza un kit composto dai sacchi per la raccolta della carta, sacchi verdi per il multimateriale (imballaggi in plastica, vetro, alluminio e poliaccoppiati), sacchi grigi per la raccolta dell’indifferenziato e materiale informativo con il calendario di esposizione e le indicazioni su come fare una corretta raccolta differenziata. Su richiesta, a fronte di specifiche esigenze, sarà possibile richiedere anche il servizio di raccolta di pannolini e pannoloni (sacco viola). I rifiuti organici devono essere conferiti, all’interno di sacchi compostabili, nei bidoncini con il coperchio marrone.