Bagno di Romagna: divieto di accensione di qualsiasi fuoco

San Piero in Bagno – stato di grave pericolosità per incendi boschivi e divieto di accensione di qualsiasi fuoco. è stato dichiarato lo stato di “grave pericolosità” per il rischio incendi boschivi per tutto il territorio regionale, che resterà in vigore fino al prossimo 28 Agosto 2022.

Il provvedimento stabilisce il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano
fiamme, scintille o braci, e vieta gli abbruciamenti di residui vegetali e stoppie.  A titolo esemplificativo, quindi, non potranno essere utilizzati barbecue, fornacelle, bracieri ed ogni altrostrumento che produca brace o scintille, che si trovino all’aperto ed indipendentemente che siano posizionati in terreno pubblico che privato, anche nelle aree destinate a campeggi stabili o temporanei.I predetti divieti riguardano tutto il territorio comunale ed anche il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Se non interverrà una revoca del provvedimento collegata ad eventuali cambiamenti climatici, pertanto, posso già anticipare che non potremo accendere i tradizionali “fuochi di Corzano”.All’aumento dei divieti corrisponde un inasprimento delle misure di deterrenza: chi viola le norme o adotta
comportamenti pericolosi potrà subire sanzioni fino ad € 10.000. Sotto il profilo penale, è prevista la
reclusione da 4 a 10 anni se l’incendio è doloso (provocato volontariamente); ma anche se l’atto risulta colposo (causato in maniera involontaria), per negligenza, imprudenza o imperizia, si può essere condannati a risarcire i danni.Si tratta di un provvedimento che trova fondamento nelle gravi condizioni meteorologiche di queste settimane, caratterizzate da un bilancio idrico negativo e susseguenti ad un lungo periodo di scarsità di piogge e datemperature superiori alle medie stagionali.
Ogni Cittadino interessato può consultare le relative informazioni sul sito dell’Agenzia per la sicurezza
territoriale e la Protezione civile al seguente link: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/.
In caso di avvistamento di un incendio boschivo è necessario e doveroso chiamare immediatamente il numero 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).
Per segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio, invece, è necessario e altrettanto doveroso
contattare il numero 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).
per proteggere la propria abitazione da possibili incendi e per evitare di innescare eventuali incendi.

Il Sindaco Marco Baccini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.