Il ritrovamento di un’impronta digitale su un pezzo di cera di Michelangelo Buonarroti rivela indizi di un passato ancora inesplorato. Michelangelo Buonarroti aveva un principio guida per realizzare la sua opera scultorea. Nelle viscere di ogni pietra c’è una scultura, ed è compito dello scultore scoprirla.
Sotto questa etica del lavoro, l’artista ha guadagnato il riconoscimento dei suoi colleghi durante il Rinascimento italiano come il massimo riferimento di proporzioni e realismo su tali materiali ostili. Sebbene non abbia lavorato solo come scultore, il trattamento che ha ottenuto su marmo e altre pietre lo mantiene tra gli artisti più importanti della storia d’Italia. Più di 450 anni dopo aver terminato il suo ultimo lavoro, nuove prove dal Victoria and Albert Museum di Londra rivelano che un’impronta digitale dell’artista potrebbe essere stata perfettamente conservata su una delle sue sculture meno conosciute. Una recente analisi di una scultura in cera che fa parte della collezione del Victoria and Albert Museum, ha rivelato la possibilità che Michelangelo Buonarroti abbia lasciato lì il suo segno personale. La tonalità dell’impronta digitale è vista correre, come se fosse stata il risultato di un movimento rapido e accidentale. Questa scultura è stata progettata come studio per un altro pezzo su larga scala, che doveva essere collocato nella Basilica di San Pietro in Vaticano. È conosciuto come lo schiavo. Nonostante i preparativi, l’altra scultura non fu mai terminat Non l’avevano mai vista. Gli esperti attribuiscono questa mancanza di visibilità alle condizioni ambientali in cui il pezzo era stato conservato. Un leggero cambiamento nel calore o nell’umidità delle stanze potrebbe aver sciolto una parte minima della pelle sui glutei, dove il pezzo di un’impronta digitale è chiaramente visibile. Poiché il design è originariamente di Michelangelo, è probabile che il marchio sia anche suo.