IL CAI E IL RECUPERO DELLA MEMORIA

Milano, A Roma il Cai ha iniziato il proprio percorso di autocritica e assunzione di responsabilità nell’applicazione delle Leggi razziali del 1938-39, presentando le azioni su cui è attualmente al lavoro Riammessi formalmente, con la consegna di tessere alla memoria agli eredi,
i soci epurati dalla Sezione della capitale

Franco Modigliani, Bruno Zevi, Carlo Franchetti, Alberto Moravia, Agnese Ajó, Enrico Jannetta, Emilio Segré: sono questi alcuni dei soci epurati dalla Sezione Cai di Roma dopo l’emanazione delle Leggi razziali nel 1938, riammessi formalmente ieri sera, con la consegna agli eredi di una tessera alla memoria da parte del Presidente generale del Cai Antonio Montani.
Responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista
L’occasione è stata l’incontro con l’Unione delle comunità ebraiche italiane e la Comunità ebraica di Roma di ieri sera nella capitale, durante il quale il Club alpino italiano ha riconosciuto la propria responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista. In una serata carica di emozioni, denominata “Il Cai e le Leggi razziali del 1938-39” e organizzata al Pitigliani Centro Ebraico Italiano, il Presidente Montani ha incontrato Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma.Oltre a loro, sono intervenuti Giampaolo Cavalieri (Presidente Sezione Cai di Roma), Angelo Soravia (Consigliere centrale Cai), Stefano Ardito (giornalista), Livia Steve (Cai Roma) e Fabrizio Russo (Coordinatore del Consiglio centrale del Cai).
Il percorso di autocritica è stato intrapreso dal Cai dopo l’Assemblea nazionale dei Delegati del maggio 2022 a Bormio, durante la quale è stata approvata all’unanimità una mozione e un programma di indirizzo che ha impegnato il Cai a una riflessione storica ed etica, ricostruendo i fatti, rielaborando la propria storia e riammettendo formalmente le centinaia di soci espulsi in quegli anni.

Le azioni di oggi Durante il ventennio fascista il Club alpino italiano fu alle dipendenze del Partito Nazionale Fascista (PNF). Quando nel 1938 il PNF emanò le “Leggi razziali” per discriminare gli ebrei ed “epurarli” dalla vita sociale, economica, politica, il Presidente generale del Cai Angelo Maranesi (nominato dal regime) emanò una circolare alle Sezioni che ordinava di identificare ed espellere i soci ebrei. Dopo la seconda guerra mondiale, escludendo poche Sezioni, tra cui quella di Biella, non c’è stato da parte del Cai un atto formale di revisione e riammissione dei molti soci espulsi.

Sono diverse le azioni su cui il Cai è al lavoro oggi: dall’adeguamento dei testi storici riportati sul sito, all’edizione di una pubblicazione di approfondimento tratta dalla ricerca storica di Lorenzo Grassi, dalla posa di pietre d’inciampo a memoria dei soci deportati e assassinati all’organizzazione di iniziative nelle Sezioni e nei territori nel Giorno della Memoria, dall’emissione di un bando di finanziamento per la conservazione e catalogazione degli archivi storici delle Sezioni all’organizzazione di un convegno storico-scientifico. Fino ad arrivare a una mostra digitale stabile da realizzare con il Museo nazionale della montagna di Torino.
I soci di famiglia ebraica del Cai Roma negli anni ’30 Per quanto riguarda la Sezione di Roma, ieri sera Livia Steve ha presentato la sua ricerca sui soci di famiglia ebraica negli anni ’30. «È stato un grande viaggio nella vita di tante persone. Erano circa 200 le persone di famiglia ebraica iscritte alla nostra Sezione in quel periodo», si legge nel testo. «Di questi, più di 100 sono stati espulsi dal lavoro e dalla scuola nel 1938 e poi dal Cai nel 1939. Molti altri non hanno rinnovato l’iscrizione tra il 1937 e il 1939 perché colpiti dalle leggi razziali, in vari casi sono scappati ed emigrati. Ci sono anche 50 studenti di famiglia ebraica iscritti dal Partito fascista alla Gioventù italiana del Littorio, Gruppi universitari fascisti e al Cai: naturalmente anche loro non sono più stati soci nel 1939». nDopo la serata di ieri, seguiranno altre iniziative che coinvolgeranno le Sezioni, a partire dal Cai Milano, che domani organizza una serata per ricordare e rendere onore agli oltre 70 soci epurati negli anni delle leggi razziali.

One thought on “IL CAI E IL RECUPERO DELLA MEMORIA

  1. equilibrado de ejes
    Sistemas de equilibrado: esencial para el funcionamiento fluido y eficiente de las dispositivos.

    En el campo de la innovación moderna, donde la productividad y la confiabilidad del sistema son de máxima significancia, los aparatos de ajuste cumplen un tarea fundamental. Estos equipos especializados están concebidos para ajustar y asegurar componentes dinámicas, ya sea en maquinaria industrial, automóviles de transporte o incluso en electrodomésticos de uso diario.

    Para los profesionales en conservación de sistemas y los técnicos, operar con aparatos de balanceo es fundamental para proteger el funcionamiento suave y fiable de cualquier sistema rotativo. Gracias a estas opciones tecnológicas modernas, es posible minimizar notablemente las sacudidas, el estruendo y la tensión sobre los cojinetes, mejorando la longevidad de piezas importantes.

    Igualmente trascendental es el función que cumplen los aparatos de equilibrado en la asistencia al usuario. El ayuda profesional y el conservación regular utilizando estos dispositivos facilitan ofrecer asistencias de óptima estándar, aumentando la agrado de los usuarios.

    Para los dueños de proyectos, la financiamiento en sistemas de ajuste y medidores puede ser importante para mejorar la rendimiento y productividad de sus aparatos. Esto es especialmente importante para los empresarios que gestionan medianas y intermedias negocios, donde cada elemento cuenta.

    Además, los dispositivos de balanceo tienen una amplia implementación en el campo de la protección y el monitoreo de excelencia. Permiten localizar probables fallos, previniendo intervenciones elevadas y daños a los sistemas. También, los datos generados de estos aparatos pueden utilizarse para perfeccionar procedimientos y incrementar la exposición en sistemas de exploración.

    Las áreas de implementación de los sistemas de equilibrado abarcan diversas industrias, desde la elaboración de transporte personal hasta el supervisión ambiental. No influye si se trata de enormes manufacturas manufactureras o limitados locales domésticos, los aparatos de balanceo son indispensables para promover un funcionamiento efectivo y sin presencia de detenciones.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.