L’ALTA VALLE DEL TEVERE SOTTO I BOMBARDAMENTI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

25 ANNI DI “ARCHITETTURA E TERRITORIO” (1998 – 2023) PRESENTAZIONE DEL QUADERNO 11 “L’ALTA VALLE DEL TEVERE SOTTO I BOMBARDAMENTI DELLA II GUERRA MONDIALE”SABATO 25 MARZO 2023, ORE 10.30 AULA MAGNA SALVIANI CITTA’ DI CASTELLO In occasione del venticinquennale della Collana “Architettura e Territorio”, promossa dall’Istituto Tecnico Franchetti Salviani, sabato 25 marzo alle ore 10.30 a Città di Castello presso l’Aula Magna Sede Salviani in Via Rigucci, si terrà la presentazione del Quaderno n. 11 “L’ALTA VALLE DEL TEVERE SOTTO I BOMBARDAMENTI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE”  in collaborazione con indirizzo TECNOCAT Geometri, Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”,

Associazione Geometri Alto Tevere e Collegio Geometri della Provincia di Perugia e con il patrocinio del Comune di Città di Castello. L’incontro moderato da Marco Conti, co-coordinatore  della Collana “Architettura e Territorio”, verrà aperto da Luca Secondi, Sindaco del Comune di Città di Castello, Valeria Vaccari, Dirigente Scolastico del Franchetti-Salviani ed Enzo Tonzani, Presidente del Collegio Geometri di Perugia, seguirà quindi l’introduzione di Alvaro Tacchini, Presidente dell’Istituto Gabriotti e l’intervento degli autori. Il quaderno prende spunto dalle immagini relative a due voli di ricognizione del territorio altotiberino effettuati dalla R.A.F. (Royal Air Force) la mattina del 19 e il pomeriggio del 26 maggio 1944: otto fotogrammi rilevati lungo la direttrice Umbertide – Città di Castello – Sansepolcro, conservati a Roma presso la Fototeca dell’ICCD (Istituto Centrale Catalogo e Documentazione) del MiBAC – Laboratorio per la Fotointerpretazione e l’Aerofotogrammetria. Il lavoro curato dall’ing. Giovanni Cangi per la parte relativa allo sviluppo urbanistico del territorio con un confronto fra le immagini del 1944 e quelle attuali, è completato dai testi di Nadia Burzigotti, cultrice di storia locale laureata all’Università degli Studi di Siena,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.