
Val di Bagno -Abbiamo presentato il progetto di riqualificazione e promozione della rete sentieristica Val di Bagno Trek e la nuova App Valle Savio Outdoor, con i quali il nostro territorio
punta a diventare leader del turismo outdoor dell’Appennino tosco-romagnolo
Si tratta del risultato di 3 anni di lavoro dedicato alla progettazione e realizzazione dei percorsi
all’aperto e dei nuovi strumenti di promozione dedicati al turismo outdoor per il nostro comune, che
ha preso ispirazione da alcune best practice raccolte in destinazioni d’eccellenza come “Fai della
Paganella” e che oggi proietta il nostro nell’annovero delle mete ideali per pianificare una lunga
vacanza verde. L’elemento di forza di questo ampio progetto è la nuova App per smartphone, che consente unadettagliata fruizione di oltre 129 percorsi ad anello dedicati al trekking, mtb, bici da strada e gravel. La App può essere scaricata dagli store Android ed Apple, cercando “Valle Savio Outdoor” o
collegandosi al link https://ipercorsidelsavio.it/scarica-la-app/
Oltre alla App è stat anche presentata una nuova mappa da banco con cui i turisti potranno prendere
visione degli anelli della Val di Bagno Trek e 16 anelli riqualificati e ritabellati in vista della
stagione estiva 2023, che può essere ritirata presso gli uffici IAT, assieme al calendario eventi della
stagione 2023. Lo sviluppo di questi strumenti è stato frutto di un intenso lavoro di coordinamento tra Unione Valle Savio ed uffici comunali, con un investimento complessivo di € 65.000 provenienti dell’imposta di soggiorno e da risorse reperite tramite la partecipazione a bandi europei e del GAL Altra Romagna. Un investimento rilevante, che rappresenta l’importanze e la decisione di investire su un settore che rappresenta un pilastro del turismo del nostro territorio, con la volontà di svilupparlo al fine di
promuoverne tutte le potenzialità in modo che possa tradursi in opportunità reali e concrete poter gli
operatori economici e per il tessuto socio- economico locale. Opportunità da sempre riconosciute e apprezzate dagli appassionati, ma che fino a ieri erano di difficile lettura per i turisti esterni, che ieri hanno accolto con piacere le novità presentate.La realizzazione di questo progetto non è un punto di arrivo, ma di partenza, tanto che abbiamo dichiarato la volontà di proseguire nel finanziare una seconda fase di progettazione con la quale arricchire ulteriormente la proposta, con uno sguardo ad itinerari ideali per famiglie, escursionistidiversamente abili, nonché al recupero di altri tratti della storica Val di Bagno Trek.
Sindaco Marco Baccini