Lucignano, siglato il Manifesto per la sostenibilità

COMUNE DI LUCIGNANOGià ribattezzato il “Manifesto di Lucignano”, è un impegno ad azioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Primi: “Al Festival nazionale di settembre ogni comune partecipante metterà a dimora una pianta a Lucignano” L’associazione I Borghi più Belli d’Italia in Toscana, formata da29 Comuni, avverte la responsabilità derivante dalla bellezza dei propri luoghi e vuole salvaguardarla condividendo i valori della Sostenibilità Ambientale, Economica e Sociale in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Una bellezza esteriore quella dei Borghi, da affiancare ad una bellezza interiore, declinata in un territorio pulito, resiliente, sostenibile e capace di coniugare libertà, giustizia ed attenzione al pianeta. Per tale ragione, questa mattina, nella sala del Consiglio comunale di Lucignano, I Borghi più Belli d’Italia in Toscana hanno sottoscritto il Manifesto per la Sostenibilità, condividendo, nei limiti delle proprie risorse e competenze, l’impegnoa monitorare lo sviluppo delle buone pratiche di sostenibilità, previste nel Manifesto, a renderle trasparenti, misurabili e a comunicarle alle parti interessate, sia pubbliche che private. Per il presidente de I Borghi più belli d’Italia, Fiorello Primi, è stata l’occasione per evidenziare che “stiamo parlando di una sostenibilità a tutto campo” e rilanciare alcuni temi fondamentali quali “quello sociale, economico, il dissesto idrogeologico, la questione sismica, lo spopolamento dei piccoli centri. E’ necessario un piano nazionale strategico per la messa in sicurezza soprattutto della dorsale appenninica e delle aree interne”. “Salute e benessere, parità di genere, energia pulita e accessibile, consumo e produzioni responsabili per comunità e centri sostenibili, lotta al cambiamento climatico e allo spopolamento dei piccoli borghi. Sono alcune delle questioni di grande attualità, tematiche per noi centrali, da promuovere e sostenere con azioni specifiche e concrete, come il documento che abbiamo siglato oggi”, ha dichiarato il sindaco di Lucignano Roberta Casini nel salutare e ringraziare Primi, i sindaci e gli amministratori intervenuti. Un impegno condiviso, quindi, a lavorare assieme per contribuire al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi dell’Agenda Onu 2030, alla presenza tra gli altri, a Lucignano, di Riccardo Conti, sindaco di Buonconvento, Luca Belcari, vicesindaco di Montaione, Silvia Casati, presidente del Consiglio comunale di Greve in Chianti (Montefioralle), Franco Franceschini e Paolo Schiatti, associazione Brigata di Raggiolo (Raggiolo), Nicoletta Cellai, vicesindaco di Loro Ciuffenna. E’ stato il sindaco di Loro Ciuffenna Moreno Botti a redigere ed illustrare i punti di quello che è stato già ribattezzato “Il Manifesto di Lucignano” e che, così ha garantito Primi, “intendo portare alla discussione del consiglio direttivo affinché possa diventare patrimonio dell’associazione nazionale e alla conoscenza della Federazione Internazionale de “Les plus beaux villages de la Terre” di cui facciamo parte”. Non solo: “Al Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia in programma nei giorni 8, 9 e 10 settembre a Lucignano – ha proposto Primi – queste tematiche saranno oggetto di convegni e approfondimenti. Sempre a Lucignano, per ogni comune partecipante al Festival che sarà plastic free, metteremo a dimora un albero in uno spazio verde”. Per il sindaco Botti “amministrare non è una gara a chi è più bravo, ma vuol dire lasciare un territorio in condizioni migliori di come lo abbiamo trovato. Col Manifesto vogliamo portare un contributo in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 in tema di raccolta di rifiuti, salubrità dei giardini pubblici, recupero di acqua piovana e difesa del paesaggio”. “Uno dei punti qualificanti del manifesto, quello delle comunità energetiche, fa già parte del nostro impegno – ha dichiarato Alessandro Polcri, presidente della Provincia di Arezzo e sindaco di Anghiari, che fa parte dell’associazione i Borghi più belli d’Italia – dobbiamo continuare a preservare e conservare il nostro tessuto architettonico, garanzia di mantenimento di un livello di qualità della vita particolarmente apprezzato da tanti turisti. Un plauso all’associazione de I Borghi più belli d’Italia, ai comuni aretini che ne fanno parte e a Lucignano, prossima ad ospitare il Festival nazionale”.

I 29 Borghi più belli d’Italia in Toscana – ricorda Elisabetta Giudrinetti, coordinatore dell’associazione regionale -, distribuiti nell’intero territorio regionale, credono fortemente nell’impegno condiviso sul tema della Sostenibilità perché assieme è possibile scambiare idee e attivare percorsi virtuosi e azioni concrete”.
Comune di Lucignano

6 thoughts on “Lucignano, siglato il Manifesto per la sostenibilità

  1. equilibrado estatico
    Dispositivos de balanceo: esencial para el operación fluido y productivo de las maquinarias.

    En el mundo de la ciencia avanzada, donde la rendimiento y la confiabilidad del dispositivo son de alta relevancia, los sistemas de calibración cumplen un rol crucial. Estos dispositivos especializados están creados para ajustar y estabilizar partes rotativas, ya sea en maquinaria de fábrica, medios de transporte de desplazamiento o incluso en electrodomésticos caseros.

    Para los expertos en conservación de dispositivos y los ingenieros, utilizar con sistemas de ajuste es crucial para promover el rendimiento uniforme y estable de cualquier sistema giratorio. Gracias a estas opciones innovadoras innovadoras, es posible limitar notablemente las sacudidas, el zumbido y la presión sobre los sujeciones, extendiendo la longevidad de elementos importantes.

    También relevante es el tarea que cumplen los sistemas de balanceo en la atención al cliente. El apoyo experto y el mantenimiento constante utilizando estos sistemas posibilitan dar servicios de gran calidad, elevando la contento de los compradores.

    Para los responsables de proyectos, la inversión en sistemas de balanceo y sensores puede ser fundamental para aumentar la eficiencia y productividad de sus dispositivos. Esto es particularmente relevante para los emprendedores que dirigen medianas y pequeñas organizaciones, donde cada elemento vale.

    Asimismo, los aparatos de calibración tienen una extensa uso en el sector de la seguridad y el control de calidad. Facilitan identificar posibles problemas, reduciendo reparaciones elevadas y problemas a los sistemas. Más aún, los información extraídos de estos dispositivos pueden utilizarse para perfeccionar métodos y aumentar la exposición en plataformas de consulta.

    Las zonas de utilización de los dispositivos de ajuste incluyen diversas ramas, desde la fabricación de vehículos de dos ruedas hasta el seguimiento ecológico. No afecta si se considera de enormes elaboraciones de fábrica o reducidos espacios domésticos, los equipos de calibración son fundamentales para asegurar un desempeño eficiente y sin riesgo de detenciones.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.