
Dopo la conquista di Gerusalemme nel 1187 ad opera di Saladino, papa Gregorio VIII, si appellò ai re d’Europa con l’intento di riconquistarla, così Enrico II d’Inghilterra e Filippo II di Francia incominciarono a prepararsi per un’eventuale crociata con nuove imposte per finanziare la guerra. Il papa persuase anche Federico Barbarossa a partecipare alla crociata, dato che secondo lui sarebbe stato il perno di tutta la campagna. Dopo la morte di papa Gregorio, anche il suo successore, Clemente III, inseguì lo stesso obiettivo ed esortò sia Riccardo Cuor di Leone, succeduto a suo padre, sia Filippo II ad andare in guerra.
Continua a leggere