
Il 20 luglio 356 a.C. nasceva a Pella, in Macendonia, Alessandro Magno, figlio di Filippo II. Quest’ultimo riunificò i greci sotto la sua guida ma venne assassinato poco prima dell’inizio della sua campagna contro i persiani, che guidò il giovane Alessandro, appena ventenne. Grazie al suo genio tattico, alla voglia di rivalsa e all’uso della falange macedone riuscì a sconfiggere i persiani guidati da Daio III una volta dopo l’altra, sottraendo loro l’Asia Minore, Siria, Palestina e Egitto (grossomodo le successive province romane orientali). Con due vittorie decisive a Isso nel 333 e Gaugamela nel 331, nei pressi di #Babilonia, ottenne il successo definitivo, mentre l’ultimo sovrano Achemenide fuggiva e poco dopo veniva ucciso.
Entrato a Babilonia divenne il primo sovrano di un nuovo grande regno ellenistico, che si sarebbe frammentato fra i suoi diadochi (successori). Alessandro giunse fino all’Indio, ma nei pressi del fiume Ifasi (oggi Beas) i suoi soldati si ammutinarono, costringendolo a ritornare indietro. Anche la sanguinossima battaglia di Idaspe del 326 contro il re del Punjab Poro, in cui morì il fidato cavallo del macedone, Bucefalo, lo spinse a non perseguire.
ed drugs online
non prescription on line pharmacies
mail order pharmacies
discount canadian pharmacy
canadian pharmacy online review
canadian pharmacies without an rx
viagra prix
generic cialis sale
safe canadian online pharmacies
sildenafil 100mg tablets for sale
levitra vs sildenafil