
Sansepolcro FRANCESCO NELLE INCISIONI TRA ‘500 E ‘600 Museo Civico Piero della Francesca Dal 30 maggio al 30 giugno 2024 Inaugurazione: 29 maggio ore 18.00 Una rara selezione di incisioni, ospitata nelle sale sotterranee del Museo Civico di Sansepolcro, offre agli amanti dell’arte e della storia l’opportunità unica di esplorare come l’immagine e i valori di San Francesco siano stati interpretati e trasmessi dai maestri incisori tra ‘500 e ‘600 attivi lungo l’appennino tosco-marchigiano.
Prestatori: Luca Valbonetti, Oliviero Battaglini, Luca Baroni, Lanfranco Lanari. Mostra a cura di: Luca Baroni, Luca Valbonetti, Andrea Valbonetti. Allestimento e grafica: Andrea Valbonetti.
Umbria, Toscana, Marche: tre regioni strette attorno all’Appennino, che, con i suoi boschi e le sue valli, le separa, ma le mette anche in comunicazione, creando percorsi, sentieri, flussi di persone e di idee. È il cuore d’Italia: spazio ancora in parte selvaggio, poco popolato ma attraversato quotidianamente da chi si sposta da est a ovest, tra pianura, collina e montagna. È in quest’area che, dai primi anni del Duecento, nasce, cresce e si diffonde la grande avventura spirituale del francescanesimo: un messaggio di fede, semplicità, amore per la natura che resta attuale anche a otto secoli di distanza. Francesco, patrono d’Italia, è il santo di tutti: la sua parola, il suo esempio, vive ancora in queste terre, rendendo la sua storia esempio di vita vera. mQuesta mostra, allestita in occasione degli ottocento anni della ricorrenza delle Stimmate, racconta la diffusione della parola e dell’immagine di Francesco attraverso un mezzo particolare: l’incisione. A fine Cinquecento, in età di Controriforma, il messaggio del Poverello di Assisi torna importante, attuale: occorre promuoverlo, diffonderlo, renderlo visibile a tutti, anche a chi non può leggere. L’incisione, facile da produrre e replicare, è il mezzo ideale: i migliori artisti, soprattutto marchigiani e toscani, si cimentano con la realizzazione di immagini dedicate al santo, raccontandone la vita e diffondendone il messaggio in uno dei momenti più stimolanti della storia dell’arte italiana.
L’esposizione è organizzata da: Comune di Sansepolcro Fondazione Progetto Valtiberina Rete Museale Marche Nord
canadian pharmacy phone number
https://expresscanadapharm.com/# Express Canada Pharm
canadian pharmacies compare
They offer the best prices on international brands.
how to buy cheap cytotec tablets
Excellent consultation with clear communication.
Their medication reminders are such a thoughtful touch.
can you buy cipro prices
Trustworthy and reliable, every single visit.
Always a pleasant experience at this pharmacy.
can i get cytotec price
Comprehensive side effect and adverse reaction information.
Helpful, friendly, and always patient.
ativan and gabapentin high
Their global distribution network is top-tier.