
MILANO – Con il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine” l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche e il Club Alpino Italiano avviano una ricognizione mai effettuata prima a livello alpino: lo studio delle condizioni di stabilità di bivacchi e rifugi CAI posti a oltre 2.800 metri di altitudine. Il progetto, sostenuto dal Ministero del Turismo, fornirà conoscenze utili alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Dalla collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club alpino italiano – Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (Cai) nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 bivacchi del Cai posti al di sopra dei 2.800 metri di altitudine. Il progetto, finanziato dal Club Alpino Italiano grazie a fondi messi a disposizione dal Ministero del Turismo, prevede nell’arco dei prossimi due anni un’opera di screening unica nel suo genere a livello alpino: un’approfondita analisi di tutte le strutture di alta quota del Cai finalizzata a identificare eventuali evidenze di problemi di stabilità degli edifici o delle opere ad essi connessi che possano essere legati a fenomeni di instabilità di natura geo-idrologica. I rilevamenti saranno effettuati da un team di professionisti esperti -geologi e guide alpine per le attività che riguardano i bivacchi di alta quota che richiedono particolare attenzione e tecnica nella fase di raggiungimento- che si avvarranno di un modello messo a punto dal Cnr-Irpi per l’esecuzione delle analisi e per ottenere una reportistica uniforme da parte dei vari operatori coinvolti. Particolare attenzione verrà riservata a quei processi riconducibili agli effetti del cambiamento climatico sulla stabilità del permafrost: il progetto “RESALP” nasce, infatti, dalla volontà del CAI di mappare il territorio nel quale sono ubicate strutture la cui stabilità potrebbe essere a rischio a causa della riduzione del permafrost (il suolo perennemente ghiacciato) provocata dall’aumento delle temperature. Oltre alla valenza operativa, questo screening avrà anche un importante ritorno in termini metodologici e scientifici, in quanto permetterà la raccolta di dati mai acquisiti prima – fornendo così conoscenze utili alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico- e potrà essere utilizzato come modello di riferimento per attività analoghe in altri settori delle Alpi o in aree potenzialmente interessate da processi di degradazione del permafrost. “RESALP”, inoltre, aggiunge un importante tassello alla storica collaborazione scientifica che lega il Consiglio nazionale delle ricerche e il Club Alpino Italiano finalizzata a migliorare la conoscenza degli ambienti ed ecosistemi di alta quota e l’impatto dei cambiamenti climatici, collaborazione che è stata recentemente rinnovata grazie a un accordo siglato tra il Cai e il Gruppo di Lavoro sulle Montagne costituito all’interno del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr.
the canadian pharmacy
https://expresscanadapharm.com/# Express Canada Pharm
best canadian pharmacy online
The team always ensures that I understand my medication fully.
cost of lisinopril online
Always stocked with what I need.
They provide international health solutions at my doorstep.
can i buy generic cytotec online
Their online refill system is straightforward.
A trusted partner in my healthcare journey.
generic clomid without dr prescription
A reliable pharmacy in times of emergencies.
A cornerstone of our community.
gabapentin 300mg tablet
Their 24/7 support line is super helpful.
I trust them with all my medication needs.
can i buy cipro prices
Read now.