Due opere di Pietro Lorenzetti in mostra a New York e Londra

Il prestito del Polittico e di un Crocifisso sagomato di proprietà della Chiesa locale permetterà il restauro di una tela del Berrettini custodita nella Concattedrale di Cortona Due importanti opere di arte sacra sono partite alla volta di New York per essere esposte al Metropolitan Museum of Art all’interno della grande mostra dedicata alla pittura senese del Trecento in programma da ottobre 2024 a gennaio 2025.

Successivamente la stessa esposizione verrà riallestita alla National Gallery di Londra, dove sarà possibile visitarla da marzo a giugno 2025.

Continua a leggere

DA DOMANI A DOMENICA AD ANGHIARI IL FESTIVAL DELL’AUTOBIOGRAFIA 2024

Si aprirà domani l’edizione 2024 del Festival dell’Autobiografia in programma ad Anghiari (in provincia di Arezzo)fino a domenica. Organizzazione curata come sempre dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo degli sponsor (Banca di Anghiari e Stia, Busatti e Centro Commerciale Naturale). Tema di questa edizione “Raccontare la Terra. Acque, terre e cieli”.

Continua a leggere

I lavori all’asilo nido La Coccinella riprenderanno attorno alla metà di ottobre

conclusione prevista nei primi mesi del 2025.  L’assessore ai Lavori Pubblici Carletti risponde in consiglio comunale ad Arcaleni (Castello Cambia) “I lavori per il completamento della ristrutturazione e riqualificazione energetica dell’asilo nido La Coccinella riprenderanno attorno alla metà di ottobre e richiederanno circa sette settimane.

Continua a leggere

c.a. di tutti i gruppi Alpini Spettacolo creato esclusivamente per Manifestazioni Alpine Tratto da una storia

Esperti dello spettacolo didattico da oltre quarant’anni Sergio Procopio Vera La Grande Guerra e il Piccolo Alpino Uno spettacolo che racconta la vita dell’Alpino, dai primi giorni imbracciando lo zaino e indossando la divisa, fino al sacrificio sulla vetta innevata, dove pianta la bandiera italiana. La guerra resta sullo sfondo, mettendo in primo piano l’umanità dell’Alpino.

Continua a leggere

Dal 30 settembre riaprono tutti gli sportelli micologici dell’Ausl Romagna

Inizia il periodo di crescita dei funghi e si ripropongono i problemi legati alla raccolta ed al consumo di funghi non corretti. Solo una corretta determinazione delle specie fungine effettuata da personale Esperto Micologo – ricorda il dottor Silvio Cantori, che ha il Coordinamento del Processo Aziendale – Ispettorato Micologico di Ausl Romagna – può scongiurare una qualsiasi intossicazione da funghi. È pertanto sempre opportuno sottoporre i funghi raccolti, o ricevuti in regalo, al controllo degli esperti dell’Ispettorato micologico”.

Continua a leggere

Città di Castello capitale mondiale del mototurismo per un giorno grazie alla tappa della Transitalia Marathon

La soddisfazione del sindaco Secondi, insieme agli assessori Guerri e Braccalenti “Per un giorno Città di Castello è stata capitale mondiale del mototurismo grazie alla tappa della Transitalia Marathon, che con i suoi 400 centauri provenienti da 23 nazioni ha proiettato la città, insieme ai suoi tesori artistici e culturali, alla sua storia e alle sue tradizioni, su una delle ribalte più importanti in Europa.

Continua a leggere

Alla Scuola di Musica G. Puccini di Città di Castello è arrivato un nuovo strumento, vieni a scoprirlo!

Nella sede storica della scuola di musica G. Puccini di Palazzo Corsi è arrivato un nuovo strumento tutto da scoprire, si tratta di un’arpa il più antico strumento musicale a corde conosciuto. L’arpa viene considerato uno strumento magico ed è molto versatile e adatto a tutti i generi musicali.

Continua a leggere

Mostra pomologica delle antiche  varietà locali di frutta  e  verdura  al Centro  delle  Tradizioni  popolari  ‘Livio Dalla Ragione’ a Garavelle Città di Castello,

27-28-29 settembre  e 4-5 -6 ottobre 2024 La Fondazione Archeologia Arborea, una realtà ormai consolidata e nota nel territorio italiano ,  da quasi quaranta anni ricerca e salva antiche varietà locali di piante da frutto, esplorando i territori dell’Alta Valle del Tevere, antico crocevia di diverse regioni del Centro Italia.  Ha tra suoi scopi la promozione della agro biodiversità e la sua fondamentale importanza per il nostro futuro, ma  anche particolare attenzione al nostro territorio,  alla sua storia  e alle sue tradizioni

Continua a leggere

TORNA IL FESTIVAL CHE SALTELLA COME UN ANFIBIO TRA I BORGHI DEL TAGLIAMENTO

San Vito al Tagliamento (PN), Dal 3 al 6 ottobre 2024 si terrà la seconda edizione del Terre Tagliamento Festival, con un ricco programma culturale ed escursionistico che coinvolgerà il territorio di otto comuni friulani della riva destra del piccolo grande fiume Quattro giorni di escursioni a piedi e in bicicletta, passeggiate e spettacoli nei suggestivi centri storici e nell’ambiente naturale degli otto comuni friulani del Distretto del Commercio Terre Tagliamento, alla scoperta delle voci, dei suoni, dei sapori e delle storie di questo territorio.

Continua a leggere