Sold out per il ritorno degli Oblivion a Città di Castello!

Tutto esaurito per il ritorno degli Oblivion nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello per la stagione di prosa e danza 2024/2025 con lo spettacolo dal titolo “Tuttorial” di domenica 29 dicembre. Il quintetto comico musicale-teatrale composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli ha portato sul palco un nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità. Partendo dalle tendenze musicali del momento fino ad arrivare alla satira di costume e all’attualità dove ritrovare a sorpresa anche grandi miti del passato come l’inventore Leonardo da Vinci che cerca di creare contenuti virali oppure lo scrittore Alessandro Manzoni, che tenta di riadattare i “Promessi Sposi” alle attuali serie tv. Gli Oblivion, con la loro bravura, hanno guidato gli spettatori verso una idealizzazione della realtà moderna per renderla meno complessa.

Anche in Toscana le nostre acque contengono quantità pericolose di PFAS…

Ovviamente – e meno male – non siamo al livello di inquinamento spaventoso degli scarichi in Bormida degli anni ‘90 del secolo scorso, causati dalle attività industriali della Solvay e Miteni (soprattutto, ma non solo, nei sobborghi di Spinetta Marengo) contro i quali si è generosamente battuto il giornalista Lino Balza ed il glorioso “Movimento di lotta per la salute Giulio A. Maccararo”, con esposti a raffica e processi negli anni 2021-2023-2024 ecc

Continua a leggere

Conto alla rovescia al 2025 con il “Sesto Senso Live Show”

Sansepolcro si prepara a celebrare l’arrivo del nuovo anno con un evento all’insegna della musica e del divertimento. La sera del 31 dicembre, come annunciato, si svolgerà nella splendida cornice delle Logge del Comune, e i musicisti della Sesto Senso band trasformeranno il cuore della città in un palcoscenico di emozioni e festa.

Continua a leggere

Il sindaco, Luca Secondi ha ricevuto a palazzo comunale il nuovo Questore di Perugia, Dario Sallustio

Che ha assunto l’importante incarico lo scorso 16 Dicembre. Il sindaco, Luca Secondi ha ricevuto a palazzo comunale il nuovo questore di Perugia, Dario Sallustio, che ha assunto l’importante incarico lo scorso  16 dicembre. Secondi nel rivolgere il più sentito benvenuto ha ringraziato, a nome della giunta, del consiglio comunale e dell’intera comunità tifernate, il questore per la preziosa collaborazione “quotidiana”, e positiva che si è instaurata da sempre con le forze dell’ordine e con la polizia”.

Continua a leggere

La “Pala” ritrovata e’ del Signorelli

Dopo cinque secoli la Pinacoteca comunale di Città di Castello si riappropria di un’altra “perla” d’arte del grande pittore del Rinascimento. Il restauro integrale della Pala di Santa Cecilia che va ad aggiungersi ad altre opere del “maestro” custodite nello splendido Palazzo Vitelli alla Cannoniera rivela la mano prevalente di Luca Signorelli.

Continua a leggere

L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE DI CUI SI ABBIA REGISTRO NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

.Leonardo da Vinci, nato il 15 aprile 1452 a Vinci, in Italia, è considerato uno dei geni più completi della storia. Pittore, inventore, scienziato, anatomista, musicista, architetto e filosofo, Leonardo incarna l’ideale del Rinascimento, unendo arte e scienza in una ricerca instancabile della conoscenza. Sebbene sia universalmente famoso per capolavori come la Gioconda e l’Ultima Cena, la sua mente inquieta lo spinse molto oltre la pittura.

Continua a leggere

Nasce il Coordinamento di Patto Civico Intra Tevere et Arno, Carbini coordinatore

AREZZO – In squadra anche la Consigliera Provinciale Mancianti e i Consiglieri Comunali Michele Gentili, Luca Zeffiri e Valentina Sileno Patto Civico Intra Tevere et Arno annuncia la nascita di un nuovo coordinamento territoriale con l’obiettivo di promuovere incontri sui temi di interesse dell’Amministrazione Provinciale e di rafforzare ulteriormente una rete civica già ampiamente consolidata su tutto il territorio provinciale

Continua a leggere

Solidarietà da record per la “25 ore di nuoto”

401 nuotatori hanno coperto la distanza complessiva di oltre 1.172 chilometri, stabilendo il nuovo primato della manifestazione. La generosità dei partecipanti permetterà di donare alla Caritas e a due oratori tifernati una somma di oltre 2.000 euro. La bella storia di un atleta venuto addirittura dalla Norvegia per fare beneficenza e la “sfida” tra il sindaco Secondi e l’assessore Carletti

Continua a leggere