Il raggiro telefonico che prosciuga il credito

La truffa dell’893. Ogni giorno nuove trappole digitali prendono di mira gli utenti più distratti, e tra le più insidiose c’è quella legata ai numeri che iniziano per 893. Un semplice SMS, un messaggio su WhatsApp e il gioco è fatto: chi cade nel tranello rischia addebiti esorbitanti sul proprio conto telefonico. Ecco come funziona questa frode e cosa fare per evitarla

Tutto parte da un messaggio che sembra provenire da un numero italiano. Il testo è studiato per creare ansia e spingere il destinatario a richiamare subito. Un esempio classico?

“Abbiamo provato più volte a contattarla. È pregato di chiamare il numero 893*****per delle questioni che la riguardano.”

Già qui suonano i primi campanelli d’allarme:

Bugia n.1: nessuno ha mai provato a contattarvi prima.

Bugia n.2: il termine “Questioni” scritto in maiuscolo serve solo a creare urgenza, ma di fatto non c’è nulla in sospeso.

Se vi arriva un messaggio simile, il consiglio è uno solo: ignorarlo e cancellarlo immediatamente

Cosa succede se si richiama? Chi, preso dall’ansia, decide di comporre il numero finisce in una trappola costosa. Gli 893 sono numeri a tariffa maggiorata, e più a lungo si resta in linea, più salgono i costi. Spesso, all’altro capo della chiamata risponde un finto operatore che con scuse vaghe e frasi preconfezionate cerca di trattenervi al telefono il più possibile, facendo lievitare l’addebito.

Come difendersi dalla truffa

  • Non richiamare mai numeri sospetti, soprattutto con prefisso 893.
  • Non fornire dati personali al telefono.
  • Bloccare il numero direttamente dallo smartphone per evitare ulteriori messaggi.
  • Diffidare da SMS che creano urgenza o pressioni per richiamare.

Attivare un blocco per i numeri a pagamento tramite il proprio operatore telefonico, evitando così di cadere vittima di future frodi.

One thought on “Il raggiro telefonico che prosciuga il credito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.