“IN MONTAGNA”, DALLE ALPI AGLI APPENNINI

IN VIAGGIO SULLE VETTE ITALIANE CON GEDI E CLUB ALPINO ITALIANO Un viaggio in 22 volumi per conoscere le montagne italiane e progettare escursioni e ascensioni. La prima uscita, oggi, mercoledì 2 aprileLa montagna torna in edicola con una collana inedita di 22 volumi, dedicata alle montagne italiane, dal Monte Bianco al Gran Sasso, dal Cervino alle Tre Cime di Lavaredo

Un viaggio attraverso le Alpi e gli Appennini, risalendo valli, percorrendo sentieri, raggiungendo le cime che, oltre al loro valore estetico, racchiudono un ricco patrimonio naturalistico, storico, culturale e quasi infinite possibilità escursionistiche ed alpinistiche.“In Montagna”, dalle Alpi agli Appennini, edita dal gruppo GEDI, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, è curata da Andrea Greci, direttore editoriale di Cai Edizioni. I volumi escono ogni mercoledì, a partire da oggi, 2 aprile, con La Repubblica, La Stampa e TV Sorrisi e Canzoni, al prezzo di 9,90 euro. L’intera collana è disponibile anche su La Repubblica Bookshop. Per i Soci Cai il prezzo sarà di 169,90 anziché 217,80 euro con uno sconto quindi di oltre il 20%. Lo sconto vale solo per l’acquisto dell’intera serie. Per conoscere, camminare, salire Con una serie di capitoli dedicati ai gruppi montuosi, una selezione di itinerari escursionistici e la descrizione delle vie normali alle cime più importanti, con un ricco apparato di fotografie, cartine e profili altimetrici, i volumi permetteranno al lettore non solo di conoscere e comprendere ma anche di progettare le escursioni e le ascensioni. Una collana quindi destinata agli appassionati e ai frequentatori delle Alpi, ma anche a chi si avvicina per la prima volta alla montagna e vuole iniziare a conoscerne i simboli, le storie, i percorsi e i segreti. Il gigante delle Alpi Si comincia con il Monte Bianco, massima elevazione delle Alpi e simbolo dell’esplorazione alpinistica, il Monte Bianco è un complesso e affascinante susseguirsi di guglie rocciose, scintillanti ghiacciai, valli glaciali e panoramiche dorsali. Un microcosmo ricco di sorprese e meraviglie, sia per chi percorre i sentieri al cospetto del massiccio sia per chi si inoltra nel suo cuore di neve e granito.

Il piano dell’opera
1. Monte Bianco
2. Marmolada
3. Monviso
4. Monte Rosa
5. Gran Sasso
6. Dolomiti di Brenta
7. Cervino
8. Tre Cime di Lavaredo (Dolomiti di Sesto)
9. Ortles-Cevedale
10. Gran Paradiso
11. Catinaccio-Sella-Sassolungo
12. Monti Sibillini
13. Pelmo, Civetta e Moiazza
14. Bernina e Disgrazia
15. Pale di San Martino
16. Argentera
17. Grigne
18. Adamello-Presanella
19. Alpi Apuane
20. Tofane e Dolomiti d’Ampezzo
21. Pollino
22. Montasio (Alpi Giulie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.