
“Dalla valorizzazione della scuola all’impegno per le iniziative di comunità fino alla sicurezza: su Palazzo del Pero è forte l’attenzione della Amministrazione anche grazie al lavoro del consigliere Lucci”
Continua a leggere“Dalla valorizzazione della scuola all’impegno per le iniziative di comunità fino alla sicurezza: su Palazzo del Pero è forte l’attenzione della Amministrazione anche grazie al lavoro del consigliere Lucci”
Continua a leggereSANSEPOLCRO – Una sala consiliare gremita di pubblico ha ospitato l’incontro con Chiara Montani, autrice del libro “L’Artista e il signore di Urbino” il terzo volume che ha chiuso la trilogia con protagonista Piero della Francesca nell’inedito ruolo di indagatore dei misteri rinascimentali. Un’ora e mezza di piacevole confronto con una scrittrice di fama nazionale, amante dell’arte di Piero e legatissima a Sansepolcro dove, per sua stessa ammissione, torna sempre volentieri perché “si sente a casa”. Alla presenza del sindaco Fabrizio Innocenti e dell’assessore alla cultura Francesca Mercati, Chiara Montani ha raccontato e si è raccontata, catturando l’apprezzamento del pubblico presente e confermandosi autrice e affabulatrice di elevato livello.
Migliorare la sicurezza dei cittadini che risiedono nelle frazioni del territorio comunale di Città di Castello con l’installazione di impianti di illuminazione pubblica e di videosorveglianza: interrogazione della consigliera Maria Grazia Giorgi (PD)
Migliorare la sicurezza dei cittadini che risiedono nelle frazioni del territorio comunale di Città di Castello con l’installazione di impianti di illuminazione pubblica e di videosorveglianza
Continua a leggereCittà di Castello, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, 30 marzo – 29 giugno 2025 Città di Castello, sabato 29 Marzo ’25 – “METALLICA. Scultura in Italia 1947- 2025”, Città di Castello, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, 30 marzo – 29 giugno 2025. Il “gotha” della scultura, maestri dell’uso del metallo, nelle quindici sale rinascimentali di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
Continua a leggereAntichi morsetti metallici che tenevano insieme giganteschi blocchi di pietra Alcune delle strutture più imponenti dell’antichità, ancora in piedi oggi, devono la loro resistenza ad una tecnologia affascinante e poco conosciuta. I morsetti metallici utilizzati per assemblare enormi blocchi di pietra sono una straordinaria testimonianza dell’ingegno degli antichi costruttori.
Continua a leggereArezzo – il 26 e 27 marzo, 1 e 2 aprile, presso l’impianto a recupero totale di San Zeno presenti le scuole della provincia aretina e l’Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi di Siena. Ma cosa è davvero “Zero Spreco”? E’ il principio base del funzionamento della nuova centrale a recupero totale, che riversa sul proprio territorio ogni possibile beneficio ricavato da quello che prima veniva gettato in discarica, per primo, le attività di formazione rivolte agli studenti.
Continua a leggereLa sicurezza sui luoghi di lavoro e la persona al centro del XX° congresso della Cisl Arezzo Mauro Cerofolini confermato segretario responsabile La persona al centro del XX °congresso della Cisl aretina che si è tenuto venerdì 28 marzo al Minerva. Tema cruciale la sicurezza sui luoghi di lavoro
Continua a leggereArezzo Scapecchi “Una nuova gestione per rilanciare lo storico circolo”. Con l’open day di questa mattina è stata festeggiata la riapertura dell’impianto sportivo comunale di San Clemente. Nuova gestione e nuovo nome per lo storico circolo di via Vecchia frequentatissimo dai tanti appassionati di tennis.
Continua a leggere“Nel corso del Consiglio Comunale di giovedì 27 marzo è stata discussa una variazione al bilancio di previsione. Tale punto all’ordine del giorno, nei nostri auspici, avrebbe dovuto contemplare uno stanziamento per finanziare il sistema di videosorveglianza promesso ai cittadini di Palazzo del Pero nell’assembla pubblica tenutasi sabato 22 marzo nella frazione alla presenza di membri della giunta Ghinelli e delle forze dell’ordine
Continua a leggereSANSEPOLCRO – Al fine di contrastare lo sviluppo larvale delle zanzare, riducendone così la capacità riproduttiva è stata emanata un’Ordinanza Sindacale rivolta alla popolazione del Comune di Sansepolcro dove sono descritte le buone norme e pratiche da applicare nelle proprietà private.
Continua a leggerela mostra di Fondazione CR Firenze allestita all’interno di MIDA Dal 25 aprile all’1 maggio l’esposizione sarà alla Fortezza da Basso, alla Sala della Volta. La mostra è realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale.
Continua a leggere“SANSEPOLCRO – Con Mario se ne va un pezzo importante della storia dell’imprenditoria a Sansepolcro e un fulgido esempio di operosità”. Così il sindaco Fabrizio Innocenti in merito alla scomparsa di Mario Checcaglini. Negli anni ’60 del secolo scorso aveva creato un’azienda di impianti elettrici, cresciuta e diventata presto punto di riferimento del settore, lasciata in eredità alla figlia Nicoletta, al genero Claudio e ai nipoti. Nominato Cavaliere del Lavoro, Mario Checcaglini era stato poi tra i fondatori di Confartigianato in Valtiberina. “Una vita dedicata al lavoro” prosegue il sindaco Innocenti “ma anche una persona cordiale e affabile, stimata e apprezzata da tutta Sansepolcro. Ai suoi familiari le condoglianze della nostra Amministrazione e di un’intera comunità”.